Edizione 2k17

Daground 2k17

30.06 | 01.07 | 02.07

Il primo torneo di streetball 3vs3 a Pisa. Tre giorni di musica, spettacoli, animazione, arte e pallacanestro. Una competizione che non si era mai vista da queste parti, diversa da tutte le altre.

128

Ballers

32

Teams

3k

Fans

Le Squadre

Siamo lieti di presentare una squadra inedita, che viene a giocare a Pisa in rappresentanza di un torneo che negli ultimi due anni ha fatto parlare tantissimo di sé in tutto lo stivale, che viene fatto probabilmente nella location migliore del MONDO, cioè a Piazzale Michelangelo a Firenze e con il quale abbiamo da tempo instaurato un ottimo rapporto di collaborazione. I quattro atleti sono stati scelti in rappresentanza della propria squadra di provenienza al suddetto torneo, che ricordiamo è un quadrangolare 5 contro 5 che mette a confronto tutti atleti di Firenze e li suddivide per zone, denominando le squadre con un colore: VERDI (east), BIANCHI (south), ROSSI (west), AZZURRI (north).

Matteo Cambi · Filippo Taiti · Vieri Marotta · Marco Cherici

Squadra consolidata, ottimo equilibrio tra esterni e lunghi, forse la migliore da questo punto di vista. Tutti i giocatori sono protagonisti indiscussi nelle loro squadre ed hanno soluzioni tecniche molto differenti. I due lunghi si completano, i due esterni pure. Saranno molto interessanti da osservare. Anche e soprattutto per la popolazione femminile.

Alessandro Nepi · Davide Marchini · Andrea Vignali · Lorenzo Bruno

Squadra nuova per noi, giovane, con un elemento chioccia che è una garanzia tecnica e umana. Completi in tutti i ruoli, questo anno hanno fatto benissimo in Serie B a Bottegone Basket e vengono a Pisa per proseguire la loro grandissima annata finita ai playoff per la Serie A2. Non fatevi ingannare dalla carta d'identità, questi hanno tutte le carte in regola per arrivare in fondo.

Edoardo Fontana · Matteo Converso · Simone Angelucci · Alessio Paci

Squadra consolidata, si conoscono da una vita e per tre quarti giocano assieme da quando son piccoli. Un lungo e tre esterni, che seppur carenti di centimetri hanno la dinamite nelle gambe e perciò non soffriranno molto gli accoppiamenti difensivi. Sarà invece molto difficile accoppiarsi con loro. Sebbene la stagione sia stata sfortunata, al Cmc Carrara dovrebbero essere orgogliosi di avere questi ragazzi in squadra.

Jacopo Donati · Marco Mancini · Simone Dell'Innocenti · Giacomo Fiaschi

Questo anno senza Andrea Zerini, cautelativamente a riposo prima del ritiro con la nazionale, gli ex BALLDON'TLIE si rifanno il look, ma arrivano comunque con la voglia di arrivare molto avanti nel torneo e chissà… stupire tutti. Coppia di lunghi molto diversi tra loro tecnicamente, ma che sono garanzia di intensità e bel gioco. Gli "esterni" sono fisicamente devastanti e possono veramente spostare gli equilibri delle partite con piccoli accorgimenti tecnici.

Lorenzo Nelli · Andrea Innocenti · Raffaele Camerini · Stefano Trillò

Squadra che punta all'anello senza mezzi termini. Completissimi in tutti i ruoli, due lunghi e due esterni che fanno male da tutti i lati del campo, protagonisti assoluti dei loro campionati di C Gold e Serie B. Fisicamente forse la squadra più tosta da affrontare, ma hanno tutti mani molto educate, il che li rende pericolosissimi. I due lunghi si completano, uno più perimetrale, l'altro più interno, i due esterni sono grandi attaccanti e il loro bagaglio tecnico è immenso.

Luca Malfatti · Francesco Stefanelli · Leonardo Mariani · Luca Benini

Eccola lì la squadra che non ti aspetti. Esperienza da vendere, sono un quartetto che è veramente una bomba ad orologeria. Caratteristiche tecniche: sono molto equilibrati, i due cugini sono gli esterni che puniscono con costanza dalla linea dei tre punti, ma hanno modalità e tempi diversi nell'attaccare il ferro, mentre i due interni non sono centri puri ma nei rispettivi campionati sono stati spesso chiamati a giocare spalle, e anche loro due hanno modalità diverse nell'attaccare dal perimetro. Caratteristiche alcoliche: livello borderline. Saranno difficilissimi da affrontare.

Manuel Ferrari · Federico Turchi · Matteo Lorenzi · Giovanni Lorenzi

Quartetto dal talento superiore, gli manca qualche centimetro ma hanno giocatori che possono difendere in post basso perchè abituati nei rispettivi campionati e che potrebbero far male se portano i lunghi avversari fuori dal perimetro. Gli esterni invece sono due procacciatori di like su Facebook (si auspica almeno la tripla cifra su questo post), e sono una garanzia dal punto di vista tecnico e alcolico. Belli e bravi, quest'anno hanno letteralmente dominato in C Gold.

Alberto Lazzeri · Simone Marchini · Lorenzo Bogani · Cosimo Fontani

Una delle squadre che senza mezzi termini vogliono l'anello, sono stati un po' sfortunati lo scorso anno ma ritornano con la stessa formazione degli ultimi due anni. In quanto a talento puro sono tra le migliori e sanno che se giocheranno con la voglia di vincere sarà durissima per tutti sconfiggerli. Completi in tutti i ruoli, sono 4 amici che si divertono a stare insieme e a esaltarsi nel gioco corale. Sotto canestro hanno una garanzia, sul perimetro tre giocatori fortissimi che la mettono da tutte le parti.

Andrea Casella · Jacopo Loni · Andrea Lazzeri · Marco Petrucci

Formazione leggermente modificata data l'assenza di capitan Ruberti e del gladiatore Dario Pantani, i Drunk si presentano ai nastri di partenza con due innesti di qualità assoluta: un lungo che da profondità ma anche tiro da fuori e un esterno che ha un rilascio della palla morbido come la seta, un piacere per gli occhi. I due pilastri del team invece non mollano mai, e come sempre ci stupiranno prendendosi qualche scalpo importante.

Andrea Meucci · Alessio Tozzini · Samuele Jolly Doveri · Gianluca Giorgi

Tre esterni con caratteristiche piuttosto differenti e un interno puro compongono questo quartetto che si preannuncia un outsider dalle grandi aspettative. Pericolosissimi sui tre punti con due tiratori puri, che verranno innescati da un play tutto fosforo che creerà gli spazi adatti per il bombardamento. INDA paint, invece, non temono la fisicità degli avversari grazie a un totem che ha sempre vissuto i nostri eventi.

Luca Siena · Stefano Parrini · Andrea Zita · Marco Minuti

Squadra inedita che va a sostituire i 4 della transenna che per motivi lavorativi non hanno potuto partecipare questo anno, un quartetto equilibrato che arriva con tanta voglia di fare e di stupire, capitanati dal grandissimo Raimone, una garanzia per l'organizzazione e lo spettacolo.

Lorenzo Raimo · Tommaso Vignozzi · Flavio Dal Canto · Giulio Bitossi

La squadra rivelazione dello scorso anno, soprattutto per la grande qualità e presenza che hanno portato fuori dal rettangolo di gioco e per l'indubbio valore dimostrato sul campo. Orfani di Jacopo Beconcini, si presentano per 3/4 con la stessa formazione 2k16, tenda in spalla, per regalarsi e regalarci una tre giorni di fuoco.

Ze Ta · Davide Ansari · Niccolò Bandinelli · Alessandro Pucci

La storia di come è andata a finire la C Gold quest'anno la sapete più o meno tutti. Ecco, questi quattro ragazzi qui sono stati i protagonisti assoluti di un pezzo di storia della pallacanestro livornese ( e che bella storia ), con lo spettacolo ulteriore di vivere una sfida tra fratelli, figli d'arte, nella serie finale che ha portato la Libertas Liburnia Livorno 1947 in Serie B. Il trio della Pielle Livorno è stato l'esempio lampante di come l'amicizia e il feeling che c'è fuori dal campo, possa influenzare anche le prestazioni e l'armonia del gioco. Quartetto che non vorresti mai incontrare, vengono per arrivare fino in fondo, come d'altronde hanno fatto anche questo anno.

Andrea Malvone · Tommaso Buzzo · Giacomo Dell'Agnello · Tommaso The-Flower Dell'agnello

Incredibile mix di talento, fisicità, tecnica ed esperienza. Un team che dichiara tramite il proprio capitano di venire esclusivamente per il post torneo, tutto ciò che gravita intorno all'evento, ma che scenderà in campo per vincere. Perché hanno non solo le carte in regola, ma secondo tutti gli addetti ai lavori partono da strafavoriti. Alla loro prima apparizione a Pisa, sono un quartetto che dire equilibrato forse è un eufemismo; un play, una guardia e due interni di valore assoluto.

Giovanni Carenza · Stefano Spizzichini · Massimiliano Sanna · Michele Magini

Squadra che viene col solo obbiettivo di vincere, hanno fatto reclutamento da fuori Toscana e sono riusciti a fare un colpo da 90. Due esterni di livello assoluto, un Dwein che sarà incontenibile e probabilmente il lungo più dominante del torneo. Se riescono ad equilibrarsi bene in campo, son dolori. Per tutti.

Tommaso Spinelli · Mattia Sacconi · Giuliano Biancani · Andrea Iannilli

Squadra "neverwithout" che cambia due componenti su quattro rispetto allo scorso anno, ma mantiene altissimo il suo livello, perdendo qualche centimetro guadagnando però in quanto a tasso tecnico con un innesto pregiatissimo. Inoltre la loro voglia di riscatto data l'eliminazione lo scorso anno ai gironi è altissima.

Edoardo Nesti · Alessandro Bencaster · Michele Leonardi · Timoty Taylor

New entry per noi, ma una squadra che, per chi si intende di streetball, non ha bisogno certo di presentazioni. Gli Schiocchi Ballers sono un gruppo di ragazzi che ogni anno girano per l'Italia per partecipare ai migliori tornei dello Stivale: hanno quindi una grande attitudine al 3c3 ed esperienza da vendere per quanto riguarda questa disciplina.

Damian Paulig · Fabio Gruosso · Giovanni Agusto · Marco Morara

Squadra inedita che siamo certi voglia ribaltare ogni pronostico, scendendo in campo con le unghie e con i denti per prendersi degli scalpi importanti. Interamente composta da ragazzi livornesi e giovani, molto promettenti che nelle loro squadre hanno fatto bene nelle ultime stagioni.

Federico Giannetti · Federico Tellini · Leonardo Paolini · Filippo Mannucci.

Gli storici Sventra, che ricordiamo hanno partecipato a TUTTI i nostri eventi, che fossero sul mare o in montagna, sulla strada o in palestra, hanno aggiunto un elemento di assoluto valore, confermando per tre quarti la squadra dello scorso anno. Il nucleo storico, Metz e Rumans, hanno negli anni fatto orbitare attorno a loro vari elementi, ma noi crediamo che questo anno possano davvero aver trovato la quadratura del cerchio, essendo coperti in tutti i ruoli offensivi e difensivi. AH, dimenticavo. Abbiamo aperto le iscrizioni alle 10.29 di un mercoledì mattina.. alle 10.33 sapete chi era la prima squadra iscritta al primo daground???

Matteo Bertuccelli · Andrea ‘Dre' Carnesi · Alessandro Romani · Gabriele Bianchini

Squadra di matrice livornese, ben allestita, si presentata a Pisa come outsider e darà del filo da torcere a tutti. Ottimo l'equilibrio tra lunghi ed esterni, che oltre ad avere doti tecniche indubbie, hanno sangue labronico che gli scorre nelle vene che fa spesso la differenza. Due quarti della squadra ha dominato la serie D di quest'anno, vincendola in pratica tre volte, con il Meloria Basket 2000 Livorno di Maurizio Vortici.

Gabriele Maffei · Simone Bandaccheri · Alberto Bonciani · Manuel Storti

Non potevamo non ripartire da loro. I campioni in carica. I detentori dell'anello. Hanno dominato la scorsa edizione, non hanno mai perso una partita e si sono aggiudicati l'ultima edizione del Cusground, rimarranno per sempre nella storia del nostro evento. Hanno trovato un equilibrio nel loro gioco di una semplicità imbarazzante, ognuno sapeva cosa doveva fare e come. Dal loro atteggiamento del corpo traspariva proprio il fatto che fossero oltre che 4 grandi giocatori, anche 4 grandi amici e che a dispetto dell'età, l'esperienza in alte categorie si faceva sentire eccome. Li abbiamo osannati per un anno, adesso tornano più carichi che mai.. TO DEFEND THE LAND.

Simone Orsini · Tommaso Bianchi · Giovanni Lenti · Jacopo Lucarelli

Talento, fisicità, atletismo, faccia tosta, esperienza. Non manca nulla a questo quartetto per arrivare in fondo, considerando anche che un membro ha SEMPRE raggiunto la finale cambiando SEMPRE squadra con cui partecipava. Non è un segreto che al campino domina. Gli altri tre componenti son davvero ben assortiti, ognuno sa fare cose diverse e può colpire in maniera differente. Una coppia affiatata di livornesi che passano le estati tra Calignaia e il campino, e un elbano che presumibilmente farà la stessa cosa.

Stefano Cunico · Patrice Temoka · Stefano Orsini · Michael Lemmi

Il nome è tutto un programma, questi ragazzi vengono per la prima volta a Pisa con tanto entusiasmo, voglia di divertirsi e fare bene. Sono un quartetto che regalerà qualche centimetro agli avversari ma che avrà il coltello tra i denti, di quelli da non sottovalutare per nessuna ragione al mondo.

Giacomo Susini · Pietro Pantani · Gianluca Straffi · Leonardo Manzi

Le ex nutelline tornano con la stessa formazione dello scorso anno, per riprovare la scalata verso l'anello. Elena Bindelli, capitano morale della squadra, è una garanzia a livello di prestazioni e presenza. Si porta con se Lucilla Cotalini e Claudia Collodi, due esterne che hanno giocato quest'anno al Jolly Acli Basket Livorno disputando un'ottima stagione. Quarta componente è l'immancabile Tina Mbeng, una vera a propria potenza della natura sotto i tabelloni.

Tina Mbeng · Lucilla Cotalini · Elena Bindelli · Claudia Collodi

Una delle favorite del torneo, grazie alla dominante presenza di Elison Ercoli, vincitrice dell'anello con le Dub Chocolates ed Mvp nella passata edizione. Un quartetto che può contare anche su Chiara Tessaro, in carniere due campionati di B consecutivi con la Nico Basket. Senza contare che dalla sideline arriveranno i consigli di una coach speciale: Letizia Gaeta.

Elison Ercoli · Elena Corà · Francesca Linda Evangelista · Chiara Tessaro

L'anno scorso hanno trovato sulla loro strada le vincitrici dell'anello. Stavolta, con un cambio di formazione, ci riprovano cercando di arrivare più avanti. In più avranno da vendicare il ko in finale al Torneo Valdarno, una sconfitta freschissima e bruciante. Occhio alle triple di Carlotta Nannini, e, soprattutto, alla new entry Chiara Consolini, quarantotto presenze in Nazionale e un palmares da fare invidia, dove spiccano i quattro scudetti e l'Eurocup con Schio, oltre a due Coppa Italia, una con le venete e l'altra con Ragusa. Ma la vera arma in più potrebbe essere l'affiatamento del quartetto.

Chiara Consolini · Carlotta Nannini · Stella Innocenti · Noemi Campagnano

Tutto dipende da Clelia Corsi. Se si sveglia la mattina con la voglia di dominare, da queste parti in poche ci possono mettere una pezza. Gli altri tre pezzi della squadra si conoscono benissimo visto che hanno passato tutta la stagione a giocare insieme nel Quartiere 5. Assolutamente da non battezzare sugli scarichi Costanza Fontani, un cognome, una garanzia dall'arco.

Clelia Corsi · Costanza Fontani · Claudia Santi · Giulia Ghelardini

Tre giovanissime tutte made in Gmv, più il talento cristallino di Irene Amato​, reduce da una stagione strepitosa, con la sua Polis arrivata a un passo dall'A2. Un quartetto nuovissimo, ma che ha già assaggiato il "sacro suolo" ed è pronto a sorprendere e fare vittime illustri. Anche fuori dal campo.

Marta Viale · Matilde Rossitto · Irene Amato · Sara Ricci

Fedelissime del nostro torneo, le "Sorelle tiratrici" seppur con un cambio rispetto alla formazione dello scorso anno, si preparano a un'altra edizione da protagoniste. Fondatrici del Piero Can't Jump, lo streetball del Granducato deve molto alla loro intraprendenza.

Clelia Di Salvo · Virginia Rossi · Lucia Lorusso · Francesca Giusti

From San Giovanni Valdarno, un quartetto molto fisico e dalle tecnicamente ottimo. Mounia El Habbab si è giocata da pivot titolare la finale per accedere in A2 con la prima squadra di San Giovanni, Diletta Donadio, ala forte molto rapida, Chiara Goracci e Maria Matteini le esterne che sono incaricate di giocare palla in mano e timbrare da fuori. Personalmente non le conosciamo, ma siamo sicuri che saranno un valore aggiunto per il torneo.

Maria Matteini · Chiara Goracci · Diletta Donadio · Mounia El Habbab

2/4 del quartetto che nel 2016 ha vinto l'anello. Cambiano poco ogni estate, ma sempre innesti di qualità elevatissima. Stefania Petri punta al threepeat. Sono cariche anche quest'anno, vogliono andare a Riccione alle Finals e arriveranno agguerrite più che mai. Due elementi portanti del Nico Basket, Stefania appunto e Sara Giari, e due ragazze direttamente dall'A1, Veronica Dellolio da Umbertide e Erica Reggiani da Vigarano. Si vocifera anche di una Francesca "Bubins" Orsini allenatrice che presenzierà a bordo campo. Un mix letale tra talento, fisicità e tasso alcolico.

Stefania Petri · Erica Reggiani · Veronica Dellolio · Sara Giari

I Risultati

Ottavi